Rianimazione cardiopolmonare ed uso del defibrillatore adulto e pediatrico (BLSD) e manovre di disostruzione pediatrica
Ogni anno, in Italia, circa 73’000 persone muoiono a causa di un arresto cardiocircolatorio ad insorgenza spesso improvvisa, in persone fino ad allora sane, anche in giovane età; la letteratura scientifica ha dimostrato che un soccorso tempestivo e corretto contribuisce a salvare fino al 75% delle persone colpite
OBIETTIVI: il corso BLSD ha lo scopo di fare acquisire conoscenze, metodo ed abilità pratiche per prestare soccorso alle persone colpite da arresto cardiaco, utilizzando anche i defibrillatore automatici, presenti sul territorio nazionale, in condizioni di assoluta sicurezza per se stesso, la persona soccorsa e gli astanti.
DESTINATARI: il corso è rivolto a tutti, senza limite di età (anche ai minori di anni 18), con particolare riferimento a chi opera quotidianamente in ambienti ad alta densità di popolazione (scuole, palestre, aziende ec)
CERTIFICAZIONI: il corso è tenuto da sanitari (medici, infermieri) istruttori BLSD certificati salvamento academy, secondo le linee guida internazionali ILCOR e AHA.In Regione Lombardia Salvamento Academy riconosciuta da AREU-118 come ente formatore per i corsi blsd alla popolazione (prot 0002813 maggio 2013): i nominativi dei partecipanti che superano la valutazione finale sono trasmessi alla centrale operativa del 118 di competenza territoriale e la certificazione ha valenza su tutto il territorio nazionale
PROGRAMMA: Il corso ha durata di 5 ore (1,5 di teoria e 3,5 di pratica su manichini adulto-bambino-infante computerizzati QCPR Laerdal) e prevede il kit didattico (manuale-patch-portachiavi barriera-penna). Al termine doppia attestazione salvamento academy (attestato + brevettocard) e118-AREU
per ulteriori informazioni clicca qui